Insegnanti
Barbara
Todesco
Inizia a studiare danza all’età di cinque anni presso il
Centro Formazione Danza di Romano d’Ezzelino, diretto da Barbara Canal, dove
studia anche danza jazz e contemporanea. Nel 2001 frequenta il corso di
formazione professionale per la danza contemporanea. In questa occasione studia
con Chiara Bortoli, Giuseppe Bon, Simona Bucci, Barbara Canal, Roberto
Casarotto,Roberto Castello, Franca Ferrari, Clelia Moretti, Antonio Montanile,
Giovanna Novello, Stefano Questorio, Serge Ricci, Lara Tabano. Inizia la sua esperienza
di danzatrice nella Compagnia DaNae di Barbara Canal e Giovanna Novello,
partecipando a numerosi spettacoli tra i quali “Yin Yang”, “Vite Segrete”, “Se
un viaggiatore” e “Fobofobia”. Inoltre, dal 2006 danza con la compagnia
“Kronos” di Ornella Pegoraro in “The mind’s garden” e “Segreti Percorsi”. Diventano significative
per la sua formazione e crescita artistica le esperienze di studio promosse da
“The Project” (2004-2007) – Opera Estate Festival, dove incontra e prende parte
a performance con Elisabeth Lea (AUS/UK), Sara Wiktorowicz (NL), Rachel Prische
(UK), Iris Erez (ISR), Nicola Mascia e Matan Zamir. Dal settembre del 2003
dirige il Centro Formazione Danza a Romano d’Ezzelino (VI) di cui è la responsabile, dove si dedica
prevalentemente all’insegnamento, proponendo corsi speciali per bambini,
propedeutica alla danza, danza contemporanea e danza moderna. Dall 2011
è membro e fondatrice di “No limta-c-tions”, rete per insegnanti
di danza contemporanea, fondata per sostenere la formazione creando
sinergie per la crescita artistica e culturale della danza nel territorio,
e sostenuta dal CSC Centro Scena Contemporanea di Bassano (network
delle “European Dance House”).
Francesca
Foscarini

Nasce a Bassano del
Grappa (VI) nel 1982. Studia danza classica, moderna e contemporanea. Inizia la sua esperienza
professionale con la Compagnia Aldes di Roberto Castello (2000-2003), nelle
creazioni “Biosculture” e “Il migliore dei mondi possibili” (Premio Ubu 2003).
Successivamente diventano significative per la sua formazione e crescita
artistica le esperienze di studio promosse da “The Project” (2004-2007) – Opera
Estate Festival, dove incontra e prende parte a performance con Ronit Ziv
(ISR), Elisabeth Lea (AUS/UK), Sara Wiktorowicz (NL), Rachel Prische (UK) e
Iris Erez (ISR). Nel 2007 come danzatrice è coinvolta nel progetto europeo “The
migrant body” promosso e sostenuto da Opera Estate Veneto e Cultura 2000 e
prende parte alle residenze coreografiche presso: National Dance Center
Bucharest (Romania) con Sacha Steenk (Olanda), Merseysie Dance iniziative
Studios a Liverpool (UK) con Sonia Brunelli (Italia), Teatro Astra di Bassano
del Grappa (I) con Florin Fieroiu (Romania). Nel 2008 Continua la sua collaborazione
con Sonia Brunelli nella creazione “A NNN A” e nello stesso anno Sara
Wiktorowicz crea per lei l’assolo “Grandmother”. Importanti anche le esperienze
di “teatro per ragazzi”: danza per ULLALA’ Teatro Animazione in “Storia di una
gabbianella e di un gatto” e “Storia di una sirenetta”, “La regina delle nevi”.
Finalista al concorso
GD’A Veneto 2009 con Kalsh, sua prima creazione . Affianca all’attività di
danzatrice anche quella di insegnante. Diplomata presso il Liceo
Brocchi indirizzo Sociale di Bassano del Grappa nel 2001, dal 2003 inizia ad
insegnare danza (contemporanea, classica, moderna) presso il Centro Formazione
Danza di Romano. Collabora anche con il
Centro Formazione Danza di Schio diretto da Ornella Pegoraro, curando anche
alcune coreografie per il gruppo “Kronos”. Dal 2009 conduce degli
incontri di psicomotricità presso l’asilo nido “Il Guscio” di Crespano e
Castelcucco (TV), con il progetto “Musica e Movimento”.
Visita
il sito
Pippo
Gentile
Attore, regista,
musicista. Formatosi, tra gli altri, con Ives Lebreton, Abbondanza/Bertoni,
Patrick Loriot, inizia la sua carriera artistica nella band musicale “Carmelo e
i suoi muchachos” all’eta’ di 16 anni, lavora dal 1985 in spettacoli per
ragazzi e di teatro di strada prendendo parte ai piu’ importanti festival
nazionali (Certaldo, Ferrara, Castel S. Pietro). Nel 1995 fonda l’Associazione
Culturale Ullala’ che opera nel territorio per favorire la cultura
dell’animazione e del teatro per l’infanzia e la gioventu’, tra i suoi ultimi
spettacoli: “Nel paese delle strampaviglie”, “Le scarpette di Cenerentola”,
“3XOz”, “Sulle ali di una farfalla”. Come insegnante conduce laboratori
teatrali per bambini, adolescenti e adulti. Collabora al progetto “Giocare in corsia” presso il reparto
di pediatria dell’ospedale di Treviso ed e’ regista della compagnia teatrale
con i ragazzi disabili “Din Don Down”.
Visita
il sito
Giada
Meggiolaro
Giada
Meggiolaro è nata nel 1983 a Montecchio Maggiore (VI). Dopo essersi
laureata all’Accademia di Belle Arti di Venezia consegue l’abilitazione
per l’insegnamento. Nel frattempo non ha mai abbandonato lo studio
della danza. Ha studiato con Michela Negro, Chiara Bortoli e con
Monica Francia ha seguito Corpogiochi off un percorso di formazione
per conduttori dei laboratori nelle scuole. Assieme all'artista
visivo Nereo Marulli ha prodotto gli spettacoli: Modesty of eyes
(finalista al premio GD'A Veneto 2010 e selezionato da Anticorpi
XL), Swollen Terrorist e Liquid Humor. Ha seguito numerosi seminari
per coreografi, tra i più importanti quelli di Elena Giannotti,
Marisa Godoy, Nigel Charnock, Adam Linder, Rodrigo Sobarzo, Alessandro
Sciarroni; e i workshop condotti da: Michele Abbondanza, Arkadi
Zaides e Sharon Zuckerman, Matan Zamir e Nicola Mascia, Florin Fieroiu,
Yasmeen Godder, Taoufiq Izeddiou, Eugenio Buratti, Lucy Cash, Emio
Greco, Silvia Gribaudi, Stian Danielsen e Daniele Albanese. Inoltre
ha partecipato alle residenze coreografiche promosse da Opera Estate
Festival, dove incontra e prende parte a performance condotte da
Iris Erez, Andrea Buckley, Ampe e Garrido, Freddy Opoku Addaie,
Tabea Martin ed Eva Recacha. E' interprete con Pippo Gentile dello
spettacolo Gnam!, per la regia di Chiara Bortoli e dal 2011 collabora
come performer alle produzioni del collettivo artistico Jenniferrosa.
Giulia
Dalle Nogare
Sono nata nel 1993 a Schio (VI). Ho iniziato a studiare
danza all’età di 5 anni presso “Dimensione danza”, allora diretta da Laura
Dettin, dove mi sono avvicinata alla disciplina classica frequentando i corsi
di Michela Ronda. All’età di 10 anni ho
cominciato a studiare in modo più approfondito la tecnica classica con Enrica Marcucci,
ora direttrice di Domus Danza (Schio, VI),
scuola che ancora oggi frequento.
Qui ho avuto l’opportunità di lavorare con Simona Fioravanti, Antonella Mandanici,
Cristiano Cappello, Laura Nardi (mia attuale insegnante di danza classica e
contemporanea) e, dal 2008, con Alessandro Bigonzetti, ancora oggi insegnante ospite
della scuola. Nell’anno 2009, all’XI CONCORSO INTERNAZIONALE DI DANZA, Omaggio
a P.P. Pasolini, Città di Casarsa della Delizia mi sono
classificata al 3° posto nella categoria gruppo classico Junior con la coreografia
“Elegia d’amore” (di E. Marcucci), la stessa che arriva in finale al X CONCORSO
INTERNAZIONALE PER DANZATORI, COREOGRAFI, SCUOLE DI DANZA E GIOVANI COMPAGNIE,
Balletto di Toscana come unica coreografia della sua categoria. Sempre nel 2009
ho frequentato lo stage presso il Balletto di Toscana (diretto da Cristina Bozzolini)
con gli insegnanti delle scuola, tra cui Paola Vismara e Lucia Geppi e, nel
dicembre dello stesso anno, con Frédéric Olivieri, direttore della Scuola di
Ballo dell'Accademia del Teatro alla Scala. Nel 2010, al 3° Concorso Internazionale
Per Danzatori e Scuole Longiano (FC) sono stata ammessa alla finale con la
coreografia di gruppo contemporaneo over “Carved in stone” (di C. Cappello) e
mi sono classificata al 3° posto nella categoria Solista Classico Junior con “Variazione
da Paquita”. Al XXII Concorso Internazionale Casarsa della Delizia, mi sono
piazzata al 3° posto con la coreografia “Carved in stone” nella categoria Gruppo
Contemporaneo Junior. Al 1° International
Prize MAD (MI), sono stata ammessa alla semifinale come solista dopo una
selezione via video e in finale nella
categoria Gruppi Classico Over con la coreografia “Bach Studio” (E. Marcucci) a
cui è stato assegnato lo Stage Estivo offerto dal Balletto di Torino ad
Acquiterme. Nell’estate dello stesso anno ho frequentato il XIX Stage
Internazionale di Danza Classica "Città di Rapallo”, Nina Soldun studiando
con Vadim Desnitskj e Ekaterina Desnitskaja insegnanti dell’importante
Accademia A. Vaganova (Russia). Nel novembre 2010 e 2011 ho partecipato con la
mia scuola alle semifinali europee a Parigi del concorso Y.A.G.P., uno dei più
importanti al mondo, dove ho avuto la possibilità di poter frequentare le
lezioni tenute all’Opéra national de Paris con gli insegnanti delle più
importanti accademie europee, tra cui Elizabeth Platel, direttrice della stessa
Opéra. Nel 2011, al IV CONCORSO PER DANZATORI E SCUOLE CITTA' DI LONGIANO mi
sono classificata al 2° posto con la coreografia “Stabat Mater” (di E.
Marcucci-L. Nardi) nella categoria Gruppi Classico Senior. Con la stessa
coreografia, mi sono classificata al 1° posto nell’anno 2012 al Concorso
Mantova Danza durante il quale ho anche ottenuto il 3° posto con la coreografia
“Tango for five” (di L. Nardi).
Viviana
Vialetto
Inizia
a studiare danza classica all’età di 5 anni, proseguendo poi con
lo studio della danza Modern Jazz, Contemporanea, Hip hop,
Ragga, House presso lo IALS di Roma. Si reca a Londra alla
Pineapple e a New York al Broadway dance center e all’Alvin Ailey
per perfezionare gli stili con diversi insegnanti e coreografi internazionali.
Approfondisce l’interesse per le arti laureandosi in Tecniche artistiche
e dello spettacolo presso l’univ. Ca’ Foscari di Venezia. Le prime
esperienze lavorative sono in ambito teatrale, nel corpo di ballo
di diverse opere liriche, prodotte da Operaestate Festival
in Veneto. Balla nella compagnia di danza contemporanea Ars
Tecnica liberale di natura a Venezia, con la quale partecipa a Les
Reperages, incontri internazionali della giovane coreografia. Nella
stessa città, all’Acc. Isola danza, partecipa a masterclass con
la cor. Carolyn Carlson. Balla con il gruppo hip hop Mighty Power
nel musical “Dream Street”, sotto la direzione del coreogr.
e ballerino Etienne. Partecipa all’esibizione live di Geri Halliwell
all’Eurochampion 2004 Rai1, con le coreogr. di Luca Tommasini, lavora
come ballerina per Diadora, Take Two, Tim Christmas contest team,
e nel videoclip “Musica a fuoco” di Emanuel Lo. Attualmente frequenta
percorsi di ricerca coreografica e formativi con coreografi internazionali,
organizzati da OperaEstate Festival, presso il Garage Nardini.
Tiziano
Bordin
|